Nel 2025 si celebra il 500° anniversario della Battaglia di Pavia, un evento cruciale nella storia d’Italia e d’Europa, che segnò il tramonto delle ambizioni francesi in Italia e consolidò il potere ...
Forse non tutti sanno che, nel corso dei secoli, alcuni dei più noti letterati italiani dalla fine del Settecento fino a dopo la seconda guerra mondiale hanno attraversato le aule dell’Università di ...
Carlo V possedeva già il Regno di Napoli, Sicilia e Sardegna, ma ambiva anche al Ducato di Milano, che dal 1515 era sotto il ...
La Candelora a Pavia, tra fede e tradizione: scopri il significato religioso, il proverbio locale e il legame con il Giorno ...
Una piccola città, tra le colline dell’Oltrepo’, ma famosa nel mondo per le sue fisarmoniche. La storia di Stradella, piccolo borgo adagiato tra le colline del Pavese, comincia sotto l’impero di ...
Tema del quadro è la maternità, che il pittore rilegge nell’immagine simbolica di una mucca alla mangiatoia con accanto il suo vitellino addormentato sullo strame e una giovane contadina che tiene in ...
Anche nel 2025 torna Vigevano in Love, il format che intende trasformare la Città Ducale in una Città a misura di innamorati, attraverso un week end di San Valentino che offre la possibilità di ...
Il dipinto è uno dei più famosi e misteriosi di Giorgio De Chirico, in un primo tempo è stato di proprietà del gallerista Paul Guillaume, poi del critico d’arte Andrè Breton, che lo esponeva nella sua ...
Il pavese appartiene alla categoria dei dialetti gallo-italici, un ramo dei dialetti settentrionali cui appartengono anche le altre varietà del lombardo, i dialetti piemontesi, liguri, emiliani e ...
I cinque fratelli Cairoli, che non ebbero paura di sacrificare tutto quello che amavano per la libertà, sono una testimonianza della passione e del fervore che attraversarono la Pavia risorgimentale.
I mercati rionali di Pavia e provincia sono un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca prodotti freschi, abbigliamento a buon prezzo, oggetti per la casa e molto altro. Si tratta di una ...
Il trascorrere delle generazioni ha cristallizzato nel mito gli eventi della lunga avventura dei Longobardi dalle Alpi all'Italia. I winnili (combattenti, vincitori), come all'inizio essi stessi ...