La chiesa romanica sorse infatti sulla vestigia della basilica paleocristana di IV secolo in cui si era insediata una comunica greco-siriaca. Subito sopra l’entrata è la finestra da cui si ...
La facciata è attribuita a Bernardo Buontalenti (1594) ed è realizzata nella tipica pietra forte fiorentina. Degna di nota, all’interno, è la controfacciata in cui sono visibili i resti dell’antica ...
Separati e divorziati possono fare la Comunione? E se no, perch? Sono le domande che molti si fanno di fronte a una norma della Chiesa cattolica che spesso ha suscitato, anche tra i credenti, non ...
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
L'alta pressione assicura qualche giorno di bel tempo e temperature oltre la norma, ma si profila una decisa svolta a partire da venerdì 7.