Il paesaggio della provincia di Avellino è caratterizzato dalla forte presenza degli olivi secolari che hanno finito per forgiare la tradizione culturale ed economica della zona. Da prodotto destinato ...
Il pane comune dovrebbe essere composto unicamente da farina, acqua, lievito e sale, anche se in molte regioni d’Italia (in particolar modo al Nord) il pane più consumato è quello leggermente condito ...
Toma e Bra stagionati, frittura mista, Castelmagno e Raschera. Il Barbera d’Asti, tra i più conosciuti fuori della zona di produzione, ha avuto difficoltà a imporsi negli standard di consumo più ...
Una dieta sana e bilanciata ci permette non solo di vivere meglio, ma anche di ritardare il declino del nostro corpo. Ecco una rassegna, stilata da Madame Figaro, di alimenti che ostacolano il ...
È conosciuta per la lussuosa terrazza sul mare, gli scorci incantevoli del quartiere Venezia e il carattere gaudente dei suoi cittadini. Ma non tutti sanno che questa città che incanta con il suo ...
Il primo fattore è la miscela: se improvvisamente non ci piace più, potremmo aver commesso un errore nella conservazione. Bisogna controllare subito se il contenitore in cui la teniamo è chiuso ...
10. Torrone Che sia nato in Lombardia (come dice qualcuno) o in Sicilia (come sostengono altri), poco importa: quello che conta è che si possa mangiare. Dolce tipico delle feste natalizie, ma ...
pasticceria secca, pasta di mandorle, crostate con confettura di frutta rossa, torta al formaggio. Nonostante l’antica tradizione vitivinicola, attualmente in Basilicata esistono solo due ...
pasticceria secca, crostata di frutta rossa, dolci alle spezie. Il Recioto della Valpolicella DOC è un vino rosso dolce prodotto a nord di Verona in una ventina di comuni della provincia, capoluogo ...
Sono drink non legati al momento del pasto, da bere di pomeriggio o nel tardo dopocena. Non devono essere eccessivamente secchi, ma piuttosto morbidi e suadenti, a gradazione alcolica non troppo ...
Sbollentate i frutti precedentemente sgusciati, scolateli e afferrateli uno alla volta tra l’indice e il pollice esercitando una leggera pressione: la pellicina scura rimarrà così tra le vostre dita.
Per una città che si fregia di invenzioni come il gianduia e il vermouth non è una sorpresa essere rinomata proprio per la cultura della caffetteria e dell’aperitivo. Ecco, a Torino molti locali, ...