«La Pesca di Prato - racconta Paolo Sacchetti - è un dolce che esiste da tanto tempo, me la ricordo fin da quando ero bambino e l’ho sempre realizzato durante le mie esperienze lavorative. Prodotto pe ...
I 5 ragazzi sono tutti regolarmente assunti e lavorano al mattino, dalle 9 alle 13, e nel pomeriggio, dalle 16 alle 20.
Negli ultimi anni si sta cercando di limitare l’uso eccessivo di plastica sopratutto nel settore alimentare. Se avete notato ora i sacchetti di plastica nei supermercati sono a pagamento. Questo non ...
All’interno di questo gruppo di novellatori, il più originale è Franco Sacchetti, autore dell’opera Trecentonovelle. Originario di Ragusa in Dalmazia, per un certo tempo esercitò un ...
All’inizio furono Campagnole, Galletti, Molinetti, Pale e Tarallucci. E poi una valanga di vezzeggiativi e diminutivi, di ...
A riposo, ma solo temporaneamente. Perché Meo Sacchetti, i suoi 71 anni non li sente per niente e considera l’ormai "sua" Sardegna non come "buon ritiro", ma il posto migliore per ritrovare le giuste ...
Spesso di notte, attraversando le strade cittadine, soprattutto nei rioni popolari di Marcianise, si nota una miriade di buste e sacchetti dei rifiuti appesi a corde e calati da balconi e finestre.
La pasta di mandorle, conosciuta anche come pasta reale, è un autentico gioiello della tradizione dolciaria siciliana. Originaria del versante orientale dell’isola, questa delizia è amata per la sua ...
Prima di conservarle sotto la campana di vetro, dobbiamo fare raffreddare le nostre chiacchiere, per evitare che il calore ...
Con questo macchinario potrai effettuare sigillatura a secco (perfetta per conservare pasta, riso ... di personalizzare la dimensione dei sacchetti in base alle proprie esigenze.
Le tarme della farina, comunemente chiamate anche “camole”, “tignole” o “farfalline della pasta” rientrano nella categoria delle tarme del cibo. Sono piccole falene appartenenti alla ...