La notifica del ricorso tributario utilizzando il servizio postale e non la PEC è invalida ma non inesistente. In tal senso ...
Mi rendo perfettamente conto che qualificare una sentenza come meravigliosa potrebbe essere considerata una terminologia ...
Con l’ordinanza n. 2777/2025, pubblicata il 4 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa ...
Il giudizio cautelare, caratterizzato da una sua autonomia rispetto al merito della lite e regolato da una specifica tabella, ...
L’Italia deve introdurre misure generali in grado di affrontare in modo adeguato il fenomeno dell’inquinamento ambientale ...
Con sentenza n. 2945 depositata il 6.02.2025 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione interviene sui limiti del ...
Se c’è una cosa che proprio non si può contestare al nostro Legislatore, è la sua costante ed instancabile prolificità. Tra le ultime fatiche da questi portate a termine, merita sicuramente di essere ...
Sebbene di fatto la situazione sia comparabile al caso in cui un appartamento venga dato in affitto, in linea di diritto la condizione è molto diversa, stante che l’usufruttuario non è un semplice ...
IL CASO: Nella vicenda esaminata, una società chiedeva di essere ammessa, in via privilegiata, al passivo del fallimento di una sua debitrice, sulla scorta di un decreto ingiuntivo, provvisoriamente ...
Una volta sciolta la comunione legale con la separazione consensuale, le parti possono liberamente disporre dei beni in comunione al fine di regolare i rapporti economici della coppia e possono ...